INFORMATIVA AI SENSI
DELL’ART. 13 DEL D.LGS. N. 196 DEL 2003
SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in
materia di protezione dei dati personali”, prevede
un sistema di garanzie a tutela dei trattamenti che
vengono effettuati sui dati personali. Ai sensi dell'articolo
13 della legge predetta, Le forniamo le seguenti informazioni:
a) |
il trattamento che intendiamo effettuare
ha la seguente finalità: gestione delle
dichiarazioni e degli adempimenti fiscali previsti
dalla Legge; |
b) |
La maggior parte dei dati richiesti nella
dichiarazione (quali, ad esempio, quelli anagrafici,
quelli reddituali e quelli necessari per la
determinazione dell'imponibile e dell'imposta)
devono essere conferiti obbligatoriamente per
non incorrere in sanzioni di carattere amministrativo
e, in alcuni casi, di carattere penale. Altri
dati (ad esempio, quelli relativi agli oneri
deducibili o per i quali spetta la detrazione
dell'imposta) possono, invece, essere conferiti
facoltativamente dal contribuente qualora intenda
avvalersi dei benefici previsti. L'effettuazione
della scelta per la destinazione dell'8 per
mille dell'Irpef è facoltativa e viene
richiesta ai sensi dell'art. 47 della legge
20 maggio 1985 n. 222 e delle successive leggi
di ratifica delle intese stipulate con le confessioni
religiose. L'effettuazione della scelta per
la destinazione del 5 per mille dell'Irpef è
facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'art.
2, comma 250 della legge 23 dicembre 2009, n.
191. Tali scelte comportano, secondo il D.Lgs.
n. 196 del 2003, il conferimento di dati di
natura "sensibile". L'inserimento,
tra gli oneri deducibili o per i quali spetta
la detrazione dell'imposta, di spese sanitarie,
ha anch'esso carattere facoltativo e comporta
ugualmente il conferimento di dati sensibili;
|
c) |
i dati verranno trattati con modalità
prevalentemente informatizzate; |
d) |
i dati in questione saranno trattati dal
personale preposto all’esecuzione delle
operazioni relative alle finalità di
cui sopra; |
e) |
i dati verranno trasmessi: |
|
• |
al Ministero dell’Economia e
delle Finanze e all’Agenzia delle
Entrate, per via telematica |
• |
al Sostituto d’imposta di riferimento,
limitatamente ai dati anagrafici (codice
fiscale, cognome e nome) ed a quelli concernenti
il risultato della dichiarazione dei redditi
(importi da trattenere e/o da rimborsare);
|
|
f) |
titolare del trattamento è Assocaaf
S.p.A – Piazza Diaz 6 – Milano.
Responsabile del trattamento è: Servizi
Assocaaf Buonarroti S.r.l. - Via G. Frua, 16
- Milano.
Al titolare e al responsabile del trattamento
Lei potrà rivolgersi per far valere i
Suoi diritti così come previsti dall'articolo
7 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, che per
Sua comodità riproduciamo integralmente:
|
|
|
D.Lgs. 30
giugno 2003, n. 196, Art. 7 (Diritto di accesso
ai dati personali ed altri diritti) |
1. |
L'interessato ha diritto di ottenere
la conferma dell'esistenza o meno di dati personali
che lo riguardano, anche se non ancora registrati,
e la loro comunicazione in forma intelligibile. |
2. |
L’interessato ha diritto di ottenere
l’indicazione: |
|
a) |
dell’origine dei dati personali;
|
b) |
delle finalità e modalità
del trattamento; |
c) |
della logica applicata in caso
di trattamento effettuato con l’ausilio
di strumenti elettronici; |
d) |
degli estremi identificativi del
titolare, dei responsabili e del rappresentante
designato ai sensi dell’articolo
5, comma 2; |
e) |
dei soggetti o delle categorie
di soggetti ai quali i dati personali
possono essere comunicati o che possono
venirne a conoscenza in qualità
di rappresentante designato nel territorio
dello Stato, di responsabili o incaricati.
|
|
3. |
L’interessato ha diritto di ottenere: |
|
a) |
l'aggiornamento, la rettificazione
ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione
dei dati; |
b) |
la cancellazione, la trasformazione
in forma anonima o il blocco dei dati
trattati in violazione di legge, compresi
quelli di cui non è necessaria
la conservazione in relazione agli scopi
per i quali i dati sono stati raccolti
o successivamente trattati; |
c) |
l'attestazione che le operazioni
di cui alle lettere a) e b) sono state
portate a conoscenza, anche per quanto
riguarda il loro contenuto, di coloro
ai quali i dati sono stati comunicati
o diffusi, eccettuato il caso in cui tale
adempimento si rivela impossibile o comporta
un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato
rispetto al diritto tutelato. |
|
4. |
L’interessato ha diritto di opporsi,
in tutto o in parte:
|
|
a) |
per motivi legittimi al trattamento
dei dati personali che lo riguardano,
ancorché pertinenti allo scopo
della raccolta; |
b) |
al trattamento di dati personali
che lo riguardano a fini di invio di materiale
pubblicitario o di vendita diretta o per
il compimento di ricerche di mercato o
di comunicazione commerciale.
|
|
|