-
Assistenza fiscale Mod.
730: il Mod. 730 è una dichiarazione
che può essere utilizzata dai contribuenti
con un sostituto d'imposta (principalmente lavoratori
dipendenti e pensionati); rispetto ad altre dichiarazioni
fiscali, è più semplice da compilare
e non richiede calcoli complessi. Le imposte (saldo
e acconti) sono pagate con trattenute sulla retribuzione,
mentre i crediti sono rimborsati con lo stipendio
o la pensione già a partire da luglio.
-
Modello Unico Persone
Fisiche : il servizio prevede la raccolta
della documentazione, su appuntamento, con la
definizione della dichiarazione e degli adempimenti
collegati. Successivamente all'elaborazione della
dichiarazione e degli eventuali moduli di versamento,
il cliente viene chiamato per il ritiro.
-
ISEE: la convenzione vigente tra Assocaaf
e INPS consente di assistere i contribuenti nellelaborazione
e trasmissione delle dichiarazioni ISEE (Indicatore
di Situazione Economica Equivalente).
L'Indicatore di situazione economica equivalente
(ISEE) è necessario per accedere alle agevolazioni
nazionali e locali previste per alcune fasce di
reddito e a prestazioni o servizi sociali o assistenziali
e si richiede, ad esempio, per: assegno per il
nucleo familiare con tre figli minori, assegno
di maternità, asili nido e altri servizi
educativi per linfanzia, mense scolastiche,
prestazioni scolastiche, agevolazioni per tasse
universitarie, prestazioni del diritto allo studio
universitario, servizi socio sanitari domiciliari,
servizi socio sanitari diurni, residenziali, agevolazioni
per servizi di pubblica utilità quali telefono,
luce, gas.
-
Fondo Sostegno Affitti (FSA): presentazione
domanda per contributo nazionale/regionale a sostegno
del pagamento del canone di locazione relativo
ad immobili ad uso abitativo in locazione privata.
-
IMU: il servizio di assistenza, su appuntamento,
è finalizzato alla presentazione della
dichiarazione e alla determinazione dei versamenti
periodici (acconti e saldi) con la fornitura dei
relativi Mod. F24 per il pagamento.
-
Ravvedimento operoso: il contribuente
che omette o esegue tardivamente dei versamenti
o commette delle irregolarità nelle dichiarazioni
può provvedere a sanare le violazioni stesse
ottenendo una riduzione delle sanzioni: il servizio
prevede lassistenza ai fini della predisposizione
del ravvedimento.
-
Trasmissione telematica dichiarazioni fiscali:
il servizio comprende la segnalazione degli errori
rilevati mediante software di controllo, compresi
quelli ministeriali.
-
Pratiche di successione: i nostri esperti
vi aiuteranno nello svolgimento degli adempimenti
richiesti dalla legge.
-
Registrazione degli affitti per via telematica,
con controllo della completezza delle informazioni,
trasmissione del contratto (o del rinnovo di un
contratto già in essere) e rilascio di
relativa ricevuta.
-
Avvisi bonari e comunicazioni:
assistenza del contribuente in sede di ricevimento
di comunicazioni e avvisi bonari a cura dellAmministrazione
finanziaria.
-
Istanze di Interpello: linterpello
serve a prevenire il contenzioso in quanto è
data facoltà al contribuente di richiedere
allAmministrazione Finanziaria un parere
su determinate operazioni, prima di effettuarle,
al fine di sapere se queste siano conformi alle
leggi tributarie. Il servizio prevede una fase
preliminare di verifica delle circolari, risoluzioni,
istruzioni, note o atti simili che abbiano già
fornito i chiarimenti sul caso in oggetto ed uneventuale
fase successiva di assistenza nella formulazione
della domanda.
-
Modello F24 telematico: versamento delle
imposte e dei contributi per via telematica.
-
Asseverazioni e visto di conformità:
rilascio del visto di conformità sulla
regolare tenuta e conservazione delle scritture
contabili obbligatorie ai fini delle imposte sui
redditi e sul valore aggiunto, nonché sulla
corrispondenza dei dati esposti nella dichiarazione
alle risultanze delle scritture contabili e di
queste ultime alla relativa documentazione. Asseverazione
agli studi di settore, che attesta la congruità
dell'ammontare dei ricavi o dei compensi dichiarati
a quelli determinati sulla base degli studi di
settore, ove applicabili (con esclusione delle
imprese tenute alla nomina del collegio sindacale,
nonché quelle alle quali non sono applicabili
le disposizioni concernenti gli studi di settore).
-
Trasmissione telematica denunce Ufficio IVA:
dichiarazioni di inizio, variazione e cessazione
di attività e Partita IVA. Il servizio
consente di ricevere per via telematica i relativi
certificati o ricevute, per esempio il certificato
di attribuzione della Partita IVA, le denunce
di apertura e chiusura o il cambio di amministratore.
-
Trasmissione telematica al Registro delle
Imprese: iscrizioni, modifiche, cancellazioni
e deposito atti con firma digitale, per via telematica
(inizio e cessazione attività, deposito
bilanci, nomina e variazione dati amministratori,
trasferimento di sede, apertura unità locali,
ecc.).
-
Accertamento con adesione: servizio previsto
dalla legge che consente di patteggiare l'imponibile.
Con laccertamento con adesione si chiude
totalmente la controversia con l'Amministrazione
finanziaria, che non potrà fare altri accertamenti
sull'imponibile concordato.